COME PRENDERTI CURA DELLA TUA PELLE IN AUTUNNO
COME PRENDERTI CURA DELLA TUA PELLE IN AUTUNNO
Le vacanze estive, ahinoi, sono terminate da un pezzo e, da qualche giorno, siamo entrati a pieno titolo nella stagione autunnale. Eh sì, il sole ci fa bene, ci porta buonumore e anche un bel carico di vitamina D che contribuirà a proteggerci dai malanni invernali.
Ma se siamo stati poco attenti, se non abbiamo dato la giusta idratazione alla pelle, o se abbiamo esagerato col sole, in questo periodo la nostra epidermide potrebbe sembrare ispessita o rovinata.
Perché accade questo?
È molto semplice:
il nostro organismo tende a difendersi dall’ “aggressione” dei raggi solari più dannosi, potenziando il ricambio e il numero di cellule con conseguenza l’ispessimento della pelle, che spesso si associa a secchezza, irregolarità della superficie cutanea.
Ciò che può sembrare a tutti gli effetti un inestetismo è in realtà un meccanismo difensivo utilissimo.
Perché, se così non fosse, si rischierebbero pesanti scottature e danni a lungo termine.
Adesso, invece, siamo in autunno, cioè nel momento di passaggio:
la nostra pelle è ancora spessa e irregolare, e va aiutata a liberarsi delle cellule vecchie e a rigenerarsi.
Come risolvere il problema?
Ecco a voi qualche consiglio utile:
è importantissimo usare detergenti rispettosi della pelle ma, allo stesso tempo, utili per la rimozione delle impurità.
che permetta di dare una bella scossa al turnover cellulare.
L’ideale è una crema leggera, idratante, lenitiva che abbia anche un effetto esfoliante delicato, in modo che la pelle si rigeneri giorno dopo giorno.
Sempre di supporto a qualsiasi trattamento cosmetico, un’alimentazione a base di vegetali freschi e di stagione, crudi ove possibile, è essenziale per la rigenerazione della pelle. E, visto che si avvicina il periodo della raccolta delle olive, vi suggerisco di consumare olio “nuovo”, cioè olio extravergine di oliva appena molito: dal sapore piccante e amaro, è un’eccezionale fonte di antiossidanti allo stato nativo, cioè non ancora degradati dal tempo, come acidi grassi polinsaturi, polifenoli e vitamina E, sostanze utilissime per contrastare i radicali liberi.